La web tv della Basilica

Prossimi eventi della Basilica

Richiedici una preghiera

Leggi le ultime notizie

Ultime notizie

Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro blog. Resta informato sulle attività della tua Cattedrale

Crissimi tutti, per questo sabato, trentacinquesimo giorno di Pasqua, propongo l’Ave Maria, chiamata “Salutazione angelica” fino al M.Evo, fissata come […]
Carissimi tutti,   io e la commissione liturgica porgiamo un richiamo settimanale a Maria in questo mese di maggio in cui […]
Programma dei solenni festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA ASSUNTA IN CIELO Titolare della Basilica Concattedrale di Barletta – Sabato […]
L’interno

Entrati in Cattedrale, la prima parte della chiesa corrispondente alle prime quattro campate è di stile romanico.

 Nella prima campata a destra vi si ritrova una grande lapide ottocentesca di elegante fattura sormontata da un mezzo busto del papa Pio IX. La lapide ricorda l’elevazione della chiesa a cattedrale arcivescovile per mano del medesimo Pontefice nel 1860. Nella seconda campata di destra è affisa una tela della Addolorata, opera del Giaquinto. Nella terza campata è inserito un pregiato altare barocco con la tela della “Presentazione di Maria al tempio”. Nella quarta campata si trova una graziosa cappella in stile rococò dedicata al “Transito di San Giuseppe”.

Storia

L’attuale basilica di Santa Maria Maggiore, è il risultato di una evoluzione e sovrapposizione di diversi luoghi di culto, appartenenti a epoche differenti e schematizzabili cronologicamente secondo il seguente schema:

IV – III secolo a.C.

Tombe a grotticella di epoca pre-cristiana

VI secolo

Basilica paleocristiana

IX – X secolo

Basilica altomedievale

XII – XIII secolo

Basilica romanica (attuale; parte anteriore)

XIV secolo:

Absidi gotiche (attuale; parte posteriore).

La Cattedrale di Barletta

La decorazione

Straordinariamente ricca la decorazione della basilica: Il Ciborio del XII secolo, snello e spedito si erge su quattro colonnine con capitelli finemente lavorati da maestranze orientali. Si compone di una base quadrata su cui si erge il tamburo a base ottagonale che si sviluppa su quattro piani saggiamente sovrapposti.

L’ubicazione

La cattedrale di Santa Maria Maggiore si erge in un punto nevralgico della città

La cattedrale di Santa Maria Maggiore si erge in un punto nevralgico della città, al confine tra l’antico borgo di Santa Maria e il castello con gli attigui giardini. È disposta secondo un orientamento est-ovest, con il deambulatorio gotico rivolto verso est, dunque verso il castello e l’accesso principale verso palazzo Santacroce. Una delle principali caratteristiche logistiche della chiesa consiste nella sua disposizione a ridosso del centro storico, con il sagrato che si affaccia su palazzo Santacroce, perfettamente integrato tra i suoi vicoli, e con via Duomo a fungere da corridoio d’arrivo alla chiesa.

Immagini

Alcune immagini della Cattedrale di Barletta

    • Telefono: +0883 34 55 22
    • E-mail: concattedralebarletta@arcidiocesitrani.it
    • Via del Duomo, 76121 Barletta BT
    Social